L’iniziativa GIRO TONDO nasce dalla volontà di integrare sul territorio competenze, risorse umane e strumentali del settore della formazione, dell’agricoltura, dell’associazionismo e dell’impresa, per realizzare azioni efficaci nell’ambito del ciclo di vita degli alimenti, dalla coltivazione delle materie prime, al consumo di cibo, fino allo smaltimento.

In tale contesto, ci si prefigge prioritariamente di:

L’iniziativa GIRO TONDO nasce dalla volontà di integrare sul territorio competenze, risorse umane e strumentali del settore della formazione, dell’agricoltura, dell’associazionismo e dell’impresa, per realizzare azioni efficaci nell’ambito del ciclo di vita degli alimenti, dalla coltivazione delle materie prime, al consumo di cibo, fino allo smaltimento.

In tale contesto, ci si prefigge prioritariamente di:

Sensibilizzare

alla conoscenza, all’uso e al consumo di prodotti da agricoltura biologica, a partire dall’età scolare.

Valorizzare

i prodotti e gli operatori del territorio tramite esperienze e iniziative di carattere ludico, sociale e solidale.

Trovare

soluzioni innovative e incentivare sistemi per il recupero e il riutilizzo degli scarti organici.

Il progetto interessa la coltivazione e della cura dei prodotti, l’esperienza di acquisto di prodotti nei luoghi della vendita, la degustazione e consumo negli esercizi commerciali del territorio – in primis ristoranti e agriturismi – fino alla fase finale di possibile ri-ciclo e ri-uso degli scarti organici. In quest’ottica, di circolarità potenzialmente armoniosa, va inteso il titolo dato al progetto.
L’intervento intende promuovere un rapporto più sano con la natura del territorio, una relazione che passi più possibilmente dall’utilizzo di prodotti ottenuti grazie ad agricoltura biologica, da una maggiore consapevolezza nell’esperienza di acquisto e consumo di prodotti etici e solidali a km0, rispetto a quelli proposti dal mass media marketing e che termini con azioni di recupero degli scarti organici generati.
L’iniziativa è stata pensata e progettata per raggiungere in modo trasversale e capillare tutte le fasce di popolazione dei territori coinvolti, sia dal punto di vista anagrafico, che sociale ed economico.
I comuni direttamente interessati dal progetto, oltre a rappresentare importanti centri culturali ed economici della provincia, sono ben dislocati, in aree eterogenee, di interesse strategico e turistico: Bergamo con il centro urbano e l’area metropolitana, Treviglio e la media pianura, Trescore, Clusone e San Giovanni Bianco, zone prealpine a presidio rispettivamente della Valle Cavallina, della Valle Seriana e Brembana.
Il partenariato, costituito da realtà eterogenee, complementari, dimensionate e rappresentative del territorio, è stato creato in stretta coerenza con l’oggetto sociale e l’esperienza acquisita sul campo nel settore da ciascuno: Azienda Bergamasca Formazione per le azioni di Education, Oikos Cooperativa per l’inserimento lavorativo, Associazione Cuochi Bergamaschi per il raccordo con gli operatori di settore, Genuine società cooperativa per il media management e Molinari SPA in qualità di azienda innovativa nel settore del recupero.

Gallery

Contatti

Progetto Girotondo

info@girotondo-abf.it

ABF
Azienda
Bergamasca
Formazione

via Monte Gleno, 2
24125 Bergamo
Tel: 035 3693711
info@abf.eu

FIEB
Fondazione Istituti Educativi di Bergamo

Passaggio Canonici
Lateranensi, 23
24121 Bergamo
Tel: 035 243927
info@istitutieducativi.it

    REFERENTE

    SCUOLA O ENTE